Team PugliaNews
Tutte le News (inverti l'ordine)
(del 19/02/2018 @ 16:56:16, in News, cliccata 912 volte)
Fasano (BR), 17 Febbraio 2018. Si lavora sodo in vista della terza stagione agonistica in cui il Team Puglia è impegna-to nel Campionato Italiano Velocità Montagna con la piccola di casa Osella con propulsore motociclistico di soli 1000 cc con cui ha dominato la categoria nel 2016 con Vincenzo Pezzolla e nel 2017 con Ivan Pezzolla. Il 2018 rappresenta un nuovo punto di partenza in quanto AciSport si è resa conto della scomparsa dei CN e del gran numero di prototipi biposto e monoposto spinti da motori provenienti dalle due ruote ed ha quindi istituito un titolo di Campione Italiano “ProtoBike” fra le classi presenti (1000, 1400 e 1600).
Questa novità positiva dona maggiore dignità a piloti e squadre impegnati in questa categoria con unico rischio il lievitare dei costi per chi potendo permetterselo investirà maggiori cifre alla ricerca del minor peso e della massima elaborazione motoristica. Il Team Puglia non cambierà la sua loso a sposata n dalla nascita della Osella PA21 JrB 1000 Bmw, e cioè ottenere il massimo risultato con una vettura standard con motore il più vicino possibile alla serie, per mantenere i costi di allestimento e gestione il più basso possibile. Naturalmente lo sviluppo va avanti, la vettura sarà aggiornata da Osella con alcune soluzioni presenti sulla serie 2018 e volte ad una riduzione di peso e soprattutto a poter utilizzare dei cerchi più grandi in vista di maggiori allestimenti con motori 1400 e 1600. Noi restiamo duciosi di poter ben gurare con il piccolo 1000 Bmw che sarà sempre a dato a Giuseppe Mauriello per il massimo rendimento con l’elettronica EFI, con cambio al volante Airgear-gp ed impianto di scarico evoluto grazie alla stretta collaborazione con Domenico Loddo.

A pilotare questa versione EVO di “Osellina” abbiamo chiamato l’esperto pilota lucano Achille Lombardi che prima di dimostrare di essere stato uno dei migliori interpreti della Osella PA21 CN 2000 è stato uno dei più convincenti piloti alla guida di Radical 1400/1500. Lombardi, in attesa di definire un programma futuro con una Osella maggiore ha accettato il nostro invito incuriosito dalle prestazioni della JrB e stregato dalla sua guidabilità dopo un primo assaggio ancora in versione 2017 all’Autodromo del Levante. A ronteremo insieme la stagione 2018 con il solito spirito di grande professionalità e massima sportività sperando di poterci confrontare con un numero ancora maggiore di avversari lungo le numerose e a ascinanti trasferte rimbalzando da nord a sud toccando le vette che hanno scritto la storia di questo sport che vanta numerosissimi appassionati.
Questa novità positiva dona maggiore dignità a piloti e squadre impegnati in questa categoria con unico rischio il lievitare dei costi per chi potendo permetterselo investirà maggiori cifre alla ricerca del minor peso e della massima elaborazione motoristica. Il Team Puglia non cambierà la sua loso a sposata n dalla nascita della Osella PA21 JrB 1000 Bmw, e cioè ottenere il massimo risultato con una vettura standard con motore il più vicino possibile alla serie, per mantenere i costi di allestimento e gestione il più basso possibile. Naturalmente lo sviluppo va avanti, la vettura sarà aggiornata da Osella con alcune soluzioni presenti sulla serie 2018 e volte ad una riduzione di peso e soprattutto a poter utilizzare dei cerchi più grandi in vista di maggiori allestimenti con motori 1400 e 1600. Noi restiamo duciosi di poter ben gurare con il piccolo 1000 Bmw che sarà sempre a dato a Giuseppe Mauriello per il massimo rendimento con l’elettronica EFI, con cambio al volante Airgear-gp ed impianto di scarico evoluto grazie alla stretta collaborazione con Domenico Loddo.

(del 23/11/2017 @ 11:40:45, in News, cliccata 767 volte)
Binetto (BA), 19 Novembre 2017. Con la gara finale del Trofeo del Levante si chiude una lunga stagione in cui l’eco delle prestazioni della 1000 trionfatrice nel CIVM col grande Ivan Pezzolla ci accompagna ancora mentre in pista muovono i primi passi le Osella PA21 JrB motorizzate Suzuki 1600 con Danny Molinaro e 1400 con Max Pezzuto. Il rapido driver salentino dopo aver saggiato con una vittoria assoluta la 1000 Bmw ha accettato di collaudare anche la versione 1400. Buono il responso considerando le condizioni in cui si è girato, i tempi sono incoraggianti e soprattutto lo sviluppo possibile è enorme su vari fronti.

La tanto attesa pausa invernale servirà a tutta la squadra ® per un breve riposo e poi l’intenso lavoro di preparazione della prossima stagione in cui la meta principale resta il Campionato Italiano Velocità Montagna, incoraggiati anche dalle nuove norme che prevedono un titolo specifico per i prototipi motorizzati con propulsori motociclistici. In attesa di conoscere le sorti del campionato in pista si lavora anche sulle 1600 in versione pista che non mancheranno di dare le giuste soddisfazioni. A fine gennaio 2018 presenteremo i nuovi programmi e sveleremo i piloti impegnati con le nostre vetture, certi che, con il supporto dei nostri fedeli partner, sapremo a offrirvi ancora un grande spettacolo!
(del 09/10/2017 @ 16:06:34, in News, cliccata 774 volte)
Pedavena (BL), 8 Ottobre 2017. La trasferta di Pedavena, ottava nostra partecipazione al Campionato Italiano Velocità Montagna 2017, doveva essere una tranquilla slata per festeggiare la vittoria della classe E2SC 1000 ed il primato nel 2° Trofeo ProtoBike G-Energy, ma il desiderio di mettere alla prova gli ultimi aggiornamenti alla vettura hanno spinto Ivan Pezzolla ad orire una ulteriore dimostrazione di stile e concretezza demolendo il record di classe che apparteneva ad una Osella gemella in gara lo scorso anno, con un notevole 3.43,30 che lo pone in sesta posizione Assoluta in una gara dove motore e potenza fanno la dierenza. Finalmente risolti i problemi al cambio che hanno quasi ad ogni prova privato il piacere della salita perfetta. Questa volta in gara 1 e gara 2 tutto è lato liscio e nonostante la poca motivazione a titolo vinto sono venute fuori prestazioni eccellenti con record ritoccato di circa 8 secondi. La buona intesa fra i tecnici del Team Puglia e Patrick Casalegno coadiuvati a distanza da Giuseppe Mauriello hanno sanato una trasferta che era cominciata con mille incertezze. Archiaviata dunque questa stagione ricca di successi e miglioramenti si programma una breve pausa di riposo e poi subito a lavoro per le interessanti novità da proporre per il 2018!
